Al momento del piazzamento la concentrazione è un elemento determinante ai fini di un efficace servizio. Pertanto la posizione di piazzamento deve essere assunta con molta calma e molta cura dei particolari.
Con la mano sinistra si spinge il corpo verso l’alto; il petto va in alto a prendere la palla (vedi figura 2)
E’ il tipo di servizio che imprime alla palla una rotazione laterale in senso antiorario,poiché l’impatto avviene non solo con un movimento dall’alto verso il basso, ma anche lateralmente sulla destra.
La racchetta entra parzialmente di taglio colpendo la palla con un colpo spazzolato.
IMPUGNATURA: si avvicina alla presa eastern di rovescio, per permettere alla racchetta di entrare più facilmente di taglio.
LANCIO DI PALLA: è leggermente spostato verso destra ed un poco arretrato.
PRONAZIONE: dell’avambraccio durante il movimento a colpire è quasi annullata.
CARICAMENTO: del busto è accentuato.
E’ il servizio che imprime alla palla due componenti di rotazioni: laterale ed in avanti.
La racchetta colpisce la palla non solo lateralmente, ma anche per sotto e con un movimento dal basso verso l’alto di tipo avvolgente. La palla acquista una rotazione in avanti ( esempio tipico di tale battuta è Edberg).
La parabola risulta molto ampia, ma decisamente ricadente verso il terreno, il rimbalzo piuttosto alto.
IMPUGNATURA: eastern di rovescio
PRONAZIONE: dell’avambraccio è nulla
LANCIO DELLA PALLA: è sulla testa
PIEGAMENTO DELLE GAMBE: e soprattutto la flessione del busto (arco dorsale) sono decisamente accentuati per incrementare la spinta dal basso verso l’alto.
IMPATTO: avviene mentre la palla è in fase ascendente e non discendente.
fonte: http://www.jb-tennis.net